Maraeblog.com
Self Publishing o Editore?

Vediamo insieme tutti i pro e i contro della pubblicazione in self publishing e della pubblicazione con editore.
Ecco la domanda delle domande! cosa scegliere in questo complicato mondo dell’editoria.
Intanto voglio spiegare cosa significa pubblicare in self publishing o con un editore, al popolo enorme di scrittori emergenti, che si affacciano in questo mondo ostile e allo stesso tempo meraviglioso, dell’editoria odierna. Letteralmente:
Self = auto
Publishing = pubblicazione
Capiamo subito che self publishing significa auto pubblicazione è il relativo termine italiano di questa struttura utile alla pubblicazione di testi, libri cartacei, ed ebook scaricabili.
Sembra a dir poco bellissimo! Infatti abbiamo delle piattaforme online che ci permettono di pubblicare la nostra opera in completa autonomia! Senza dover aspettare il grande editore che ci pubblichi!
La più grande piattaforma di self la conosciamo ormai tutti ed è Amazon, il portale più grande del mondo a livello di distribuzione. Basta dire che è diventato un fenomeno di massa in Italia, con oltre 30.000 libri autoprodotti nel 2017, che da marchio di distributore oggi è diventato un vero e proprio editore, ovvero Amazon.
Autori ed editori indipendenti hanno guadagnato oltre 220 milioni di dollari di royalties solo dalla partecipazione al programma Kindle Unlimited, dicono con il 95% di editori e autori che rinnovano ogni mese l’adesione.
Cos’è il programma Kindle Unlimited?
È un servizio in abbonamento che costa 9.99 al mese dove puoi inserire i tuoi libri, che verranno letti direttamente su smartphone, tablet, o un qualsiasi dispositivo mobile. Altre informazioni su Kindle Unlimited

Così scopriamo che autopubblicarsi può rivelarsi un vero affare, proprio con il grande marchio di Amazon (come ho fatto io).
Ma è davvero tutto rose e fiori? Davvero tutti possono autopubblicarsi? chi mette questi parametri? Possiamo davvero pubblicare senza editore?
Abbiamo capito che il self publishing è un modo di pubblicare un testo, senza editore, l’autore può creare il proprio libro e metterlo in vendita su piattaforme online, abbiamo Youcantprint, Amazon Kdp, Lulu, StreetLib, Il miolibro.it e molte altre ma queste sono a mio avviso, le più impotanti sul mercato.
Procediamo per ordine: La risposta è si! possiamo pubblicare senza editore. Ma abbiamo bisogno di una figura professionale che ci guidi alla stesura della bozza finale della nostra opera, sono nati infatti moltissimi editori freelance.
Cos’è un editore freelance?
Un editore freelance è una figura professionale che si occupa di correggere, editare, revisionare, infine impaginare correttamente un testo per renderlo perfetto e ottimizzarlo, per poi andare in pubblicazione.
È un editore libero, cioè un libero professionista, che può decidere di lavorare per case editrici o privati, con la stessa identica professionalità. Anche il nostro team si appoggia ad una bravissima Editrice free. Federica, laureata in lingue, con molta esperienza lavorativa anche nel marketing.
Avremo poi bisogno di un grafico pubblicitario e un fotografo per realizzare la copertina del nostro libro. Anche per questo canale abbiamo un professionista meticoloso e attento Carlo Campi photography.
Come potete vedere non è poi tutto auto prodotto, si ovviamente si può fare tutto da soli, ma ve lo sconsiglio vivamente! (A meno che non siate voi stessi editor). Ricordatevi che il vostro lavoro, la vostra opera resterà per sempre scritta e redatta con quella stesura finale! Sarà molto difficile e complicato cambiare tutto, una volta andati in pubblicazione.
Volete davvero far restare nella vostra storia di scrittori, un opera inadeguata? Far leggere ai vostri lettori, non che ai vostri amici e parenti, un romanzo tirato via, con errori grammaticali o pieno di refusi?
Volete che il vostro libro sia stampato con una copertina poco attraente, che non da valore alla vostra opera e non trasmette il giusto messaggio?
La risposta è e sarà solo una! no! e si! voglio che la mia opera sia editata da un professionista, con una copertina accattivante, unica e irripetibile come lo è il mio libro! puoi provare a pubblicare con noi, Maraeblog.com, servizi editoriali, in self publishing! In tre semplici passaggi.
C’è semper la possibilità di essere pubblicato dal grande editore, si cioè per uno scrittore emergente, praticamente pari a 0 o poco più su un milone di possibilità.
Si deve lavorare molto, partecipare a concorsi letterari, magari vincerli, cercare di farsi “notare”, e non sempre, è abbastanza.
Infine voglio parlarvi delle piccole case editrici.
Sicuramente da evitare come la peste, quelle a pagamento! Uno, perché non si possono assolutamente chiamare così delle vere case editrici! due, perché voi avete fatto tutto il lavoro più importante, cioè scrivere un libro e dovete anche pagare per publicarlo? ricordiamoci che il piccolo editore, non ha la possibilità di creare una rete capillare di marketing sul nostro testo, si limiterà a metterlo online nella loro lista di libri. Si occuperà di stamparlo solo dietro ordinazione, praticamente quello che fa Amazon ogni giorno con il self publishing gratuitamente.
Vogliamo poi parlare delle royalties?
piccola casa editrice: 20/30% al massimo.
Amazon: fino al 70%
Poi ci sono le case editrici non a pagamento, che sono sicuramente ottime redattrici di testi, ma possono davvero portarci al successo? ci possono aiutare a arrivare al grande editore? Perchè poi parliamoci chiaro! Il sogno di ogni scrittore è pubblicare con i grandi! (leggi il link sopra come essere pubblicato dal grande editore).
Quindi ricapitolando tutto il nostro articolo, abbiamo capito che non è facile pubblicare un libro “fai da te” in self publishing, si deve sempre rivolgersi a degli esperti del settore.
Pubblicare con un piccolo editore, non è poi una sicura fonte di guadagno e di maggiore visibilità rispetto all’auto pubblicazione.
Per quanto riguarda le medie case editrici è tutto un altro discorso a parte per arrivare a loro dobbiamo avere un buon seguito sui social, scrivere un’opera impeccabile, chissà forse siete proprio voi il prossimo best seller!
La vita degli scrittori non è sempre facile, ma si deve sempre continuare a scrivere rileggere, guardare tutto da più punti di vista e poi ricominciare tutto d’accapo!.
Un sogno può essere realizzato se non ci lasciamo scoraggiare dalle prime avversità, dai no, se c’è del talento vero, prima o poi verrà alla luce, questo posso garantirvelo!
Parliamo di vendite e marketing
L’importanza di aprire un sito web o blog personale.
per diventare scrittori seriamente si deve aprire un sito web, un blog personale.
Questo sia che pubblichiate con self publishing o se siete stati pubblicati da editore, di qualsiasi livello!
Fatevi un giro nel web e cercate un qualsiasi scrittore di successo che non abbia un sito web o blog personale dedicato.
Questo perchè è sicuramente una vera casa personale dove possiamo pubblicizzare le nostre opere farci conoscere come scrittori, attraverso i nostri articoli.
I lettori si appassionano molto alla vita e ai retroscena dei libri degli autori che seguono. Come hanno scelto il titolo, come possono aver trovato i nomi, gli spunti per i personaggi principali e la vita stessa dell’autore.
Se siete uno di quelli che non hanno aperto un blog, ma vi siete appoggiati soltanto alle pagine instagram e facebook, vi dovreste rendere conto di quanto pericolosa può essere questa scelta.
Non solo siete costretti a sottostare alle regole(costi compresi) di visibilità decisi dai social, ma dall’oggi al domani potreste perdere tutti i vostri lettori! se decidono di cancellare la loro iscrizione alla piattaforma. Tutto il vostro lavoro di anni andrà perduto in un lasso di tempo molto breve!. Infatti si stanno affacciando sul mercato moltissime app, che vogliono immettersi nel mercato, in più su fb cediamo troppo facilmente i nostri dati cosa che non a tutti piace. Se arriva un nuovo social più accattivante potrebbe succedere che fb o Instagram chiuderebbero, insieme a tutti i nostri followers, ci avete mai pensato?
OK considerate il vostro blog come la vostra casa, il vostro salvadanaio, dove invece delle monetine infilate uno a uno i vostri post, articoli, immagini, i vostri racconti.
Il vostro blog conterrà e custodirà tutto il vostro lavoro e nessuno potrà portarvelo via! Molto meglio di qualsiasi social media!
Potreste dire che fb vi porta molta più visibilità!
Non è assolutamente vero! Infatti dopo la revisione dell’algoritmo dello scorso gennaio, difficilmente i vostri contenuti appariranno agli stessi membri del social, la scusa è stata quella di voler dare la precedenza a parenti e amici, ma la verità è che solo le sponsorizzazioni potranno comparire nelle news feed degli utenti!
Questo significa che per apparire di più e a più persone oltre la vostra cerchia di conoscenti stretta, dovrete pagare denaro suonante e corposo a MARK ZUCKEMBERG come qualsiasi contenuto pubblicitario.
Ci sono siti web e siti web non tutti sono ottimizzati per la ricerca seo e keyword, indispensabili per essere trovati!
Per questo consiglio di utilizzare Hosting e dominio di alto livello, con i siti web gratuiti sembra facile ma non hanno i plugin adatti per il posizionamento insieme ai temi wordpress ottimizzati per i motori di ricerca, infatti gli articoli oltre a piacere ai nostri lettori, devono piacere anche a google per arrivare a farli conoscere nelle ricerche correlate agli argomenti che andremo a trattare nel nostro articolo. leggi l’articolo come vendere di più.
Per l’hosting consiglio sempre Siteground, ottimo semplice e sopratutto veloce!.
Ciao sono Mara
Lascia un commento